martedì 11 settembre 2012

Senza Parole

[...] mai come oggi nella storia dell'umanità è sembrato plausibile che come s può, dopo darwin, fare a meno di Dio per spiegare, la vita, così si può fare a meno dell'anima per spiegare l'intelligenza.
Tratto da "L'anima e il corpo" di Sandro Nannini.


Rabbrividisco, ma  non perchè sia cattolico, bensì per la purezza del pensiero. Liberarsi dalle credenze per assurgere alla verità, la quale indimostrabile è alla stregua di chi sostiene la tesi sull'esistenza dell'anima o di Dio.
Forse il concetto di libertà è indispensabile per arrivare alla conoscenza.







[?]

venerdì 7 settembre 2012

Sono io la vittima dei demoni che tornano e che vengono a tirarmi giù

Fin 'ora credevo che fosse questa la metempsicosi:
E' storia questa, anche se non della filosofia della mente.
Le anime dei morti trasmigheranno in quelle dei bambini: metempsicoi dei Pitagorici.
Volendo attuare una legge-ponte: ballare questa musica mi trasla in una dimensione, un aldilà temporaneo, tra il mondo delle idee e il mondo delle cose. Anima.
Siamo al Capitolo 1 di Introduzione di L'anima e il Corpo.
Il dualismo di Platone, specificatamente il carattere dellatradizione religiosa e cioè la credenza dell'immortalità dell'anima, mi fa sempre più credere ai vangeli apocrifi.
In breve: Cristo, che intratteneva un rapporto diverso con ogni discepolo, chiese in particolare al più diletto di fare qualcosa per lui. Tradirlo.
Giuda ha liberato l'anima di Cristo dal corpo facendo così la volontà di Cristo.
Liberarsi dal senso di colpa è la distorsione che ne ha fatto il cristianesimo, rendendoci soggetti dubbiosi che possono liberarsi combattendo il peccato.

martedì 4 settembre 2012

Zolfo e umidità

Il tempo di un cerino e il diavolo prenderà la tua anima.
L'odore dello zolfo mi fa crescere le unchie ai mignoli.


Quanto è interessante credere che possedere lo stesso stato mentale di un individuo sia possedere le identiche proprietà celebrali?
Mi aspetto di partorire ipotesi predittive.
Non mi aspetto mi facciano credere che abbiamo tutti lo stesso cervello.
Siamo chimica e matematica: se bilanciare una equazione chimica significa conoscere e utilizzare la matematica, è logico che una combinazione sbagliata di cromosomi dia un prodotto diverso da quello che il mondo reale afferma di dover essere?
Forse non è vero che determiniamo solo quello che possiamo spiegare e concettualizziamo solo per un altro mondo possibile apparente?

Siamo ancora al capitolo 1


lunedì 3 settembre 2012

Ci sono notti che non accadono mai (A.M.)

Una tempia contro il muro freddo e l'altra contro un braccio in contorsione, chiuso nel buio e un muro fucsia. Una ballerina con la frangetta a testa china che sorride, in una stanza bianca prosperosa di fiori bianchi di corolle arancioni. Un ratto attraversa il pensiero e questi fiori. Il pensiero non è puro.
La notte non accadrà e il mattino il sogno della profezia che non si deve avverare mi porta angoscia.
L'indomani avrei dovuto svegliarmi presto, ma l'ansia di riposare e l'ansia di studiare, fanno della notte il giorno. 
 

domenica 2 settembre 2012

La Domenica delle Palle


Quanto vale una vita umana?
La mia più di ogni servilismo.
Spirito del giorno: L'anima e il corpo di Nannini.
Coerentemente al libro da studiare e allo spirito del giorno, l'unica cosa che ho fatto oggi è stata iscrivermi a Kick Boxing.
Hai messo play?
Mens sana in corpore sano.
De Palma e Pareti: Mente e corpo.

Ma prima ho bisogno di un introduzione nel nome del Paternoster del figlio e dello spirito santo per superare questo esame.
Per capire se ho capito, farò anche una tesina, che per preucazione consegnerò una settimana prima in segreteria studenti.

Gli argomenti sono molto interessanti, analogie su analogie e giustificazioni positivistiche. A volte leggere non mi porta a niente di nuovo, lo spunto di riflessione i porta a leggere altri libri per placare la curiosità. Altri ancora, altri ancora...Alla fine mi chiedo quello che penso, le conclusioni che deduco sono giuste o sbagliate? Posso permettermi di fare conclusioni, omeglio altri punti di partenza?

sabato 1 settembre 2012

Goccie di un autunno d'Agosto

Il primo Settembre è come il primo Gennaio: propositi per l'inverno, diete, palestre, studi, hobby. L'essere umano ha sempre bisgno di darsi dei traguardi a breve o a lungo termine. Non ho promesso niente a me stesso. Un marinaio senza faro, senza porto e senza dama. Le persone fanno i bilanci al nono mese, perchè il primo Settembre si partoriscono idee, illusioni e nuovi modus operandi.
Lo stimolo è la fiamma da alimentare dentro di noi. Un pò di idee mi frullano per la testa. Niente paura e intraprendenza. I programmi tanto si sfaldano, la testardaggine è l'unica via per non essere umili.
L'esame è vicino: Filosofia della mente. Il programma è pronto, la mia testa vaga per capitali europee.
Ognuno ha il suo da farsi. La gente cambia dove tira vento.
In nove mesi ho avuto due conferme da due persone diverse, lontane Km di distanza e con trentrè anni di differenze. Il caso ha vluto che l'irrequietezza che mi trasportava un passò più in là del presente, si calmasse con queste persone. Vedremo.
Quando sei padrone della tua vita, a cavallo in contrade ti accorgi che cambiano le briglie e cambiano le strade. Affamato e assetato le uniche soste sono tappe in itinere, giusto il tempo per riprendersi.
Conoscere significa approfondire, l'intuito dei sette personaggi che incontri durante la tua vita di crea barriere.
Mi aspetto un gran numero di riflessioni.